La luce a Trapani è lattea. Il sole appare per gettare una leggera foschia bianca su ogni cosa. La città è come una forchetta che si protende sul mare ...su un rebbio la città, sull'altro la salina, in mezzo il porto, dove si trova ancora un certo numero di barche a vela e di golette, ora usate per il commercio del sale.
- Alan Lomax
Probabilmente le prime saline a Trapani vennero impiantate dai Fenici nel V secolo a.C. Secondo il geografo arabo Edrisi, fin dal XII secolo 1154 si estendeva una grande salina dalla periferia di Trapani alle falde del monte San Giuliano.
La processione dei Misteri è una processione religiosa che si svolge a Trapani dal Venerdì al Sabato santo, da oltre 400 anni.
Le isole Egadi sono un arcipelago italiano, in Sicilia, a cavallo tra basso Tirreno e canale di Sicilia.
Erice è una cittadina medievale protetta da un'antica cinta muraria che riporta indietro nel tempo ogni visitatore.
Oltre ad essere una meta ricca di fascino, storia e cultura, Trapani e la sua provincia sono famose per la loro bellissima costa, intervallata com'è da baie incantevoli che racchiudono un mare pulito e cristallino con sfumature che vanno dall'azzurro al verde e al blu scuro.
Le strade principali sono: Corso Vittorio Emanuele, l'antica Loggia, Via Torrearsa e via Garibaldi. Qua è tutto un susseguirsi di edifici storici dal valore artistico elevato.